L’ultimo carrettiere

L’ULTIMO CARRETTIERE

di  Raffaele de Seneen  e  Romeo Brescia

Rocco Manzo 1

Rocco Manzo, classe 1921, Rucchetìlle per parenti e amici, oggi ancora un arzillo vecchietto, baffetti bianchi ben curati, disponibile e facile alla risata, si racconta mentre siamo seduti attorno al tavolo del soggiorno in casa della figlia Dora: “L’ultima di dieci….” ci dice “… cinque maschi e cinque femmine!”.

Tanti figli, come si usava all’epoca, perciò non gli è facile tenere il conto dei nipoti quando glielo chiediamo, e Dora lo aiuta.

Tranne il periodo della Seconda guerra mondiale, prima in  Francia nella  127^ Squadra panettieri e poi lungo lo scacchiere del Mediterraneo interessato alla difesa costiera, trascorre la sua vita a fare trasporti di ogni genere come carrettiere.

Rocco Manzo

Rocco Manzo

 

Nei suoi racconti sbiaditi dal tempo e con gli occhi che brillano ricorda i suoi due bei cavalli e la stalla in via San Severo, poi passa ad elencare tutti i nomi dei finimenti (i guarnemìnde”): “a capèzze, i rèdene, u cullàre, a vardèlle (dove erano incise le mie iniziali), u sottopànze e a vrèche”.

Emozionato nel raccontarsi e accaldato, Rocco si leva il berretto di lana sotto cui fino a quel momento teneva nascosta una inaspettata chioma bianca e fluente, ci complimentiamo: “Lui usa l’olio di oliva per i capelli!” rivela Dora, e Rocco sorridente e orgoglioso si passa le dita fra la chioma bianca come a “impomatarsi”. L’olio per i capelli, unica concessione che si permettevano gli uomini di una volta.

Finimenti

Antichi finimenti per cavalli.

 

Poi ci racconta dei suoi “trasporti speciali”: il materiale da costruzione “pu’ palàzze Peruggìne”,  al Piano delle Fosse, un gigante per la Foggia dell’epoca, e del trasporto al Santuario della Madonna dell’Incoronata della “corona”, il grande lampadario in ferro, diviso in otto parti assemblate sul posto e successivamente ancorato al soffitto della Chiesa.

Infine, una passeggiata nella Foggia dei mestieri scomparsi legati alla sua attività: “Pavelùcce u’ ferracavàlle” (il maniscalco), “‘u mastecarrìre” (il carradore), ma anche il macellaio vicino all’ospedale vecchio, a cui fu costretto a vendere un suo cavallo fortemente compromesso in un incidente sul lavoro: “Un cavallo …..” ricorda Rocco “…. che valeva almeno un milione, ne ricavai solo duecentomilalire!”.

Perché Rocco, ultranovantenne dei giorni nostri di cui accetta tutto senza far confronti col passato, è però rimasto legato all’olio da usare sui capelli, e alla vecchia lira. Lui nell’Euro non è mai entrato.

Rocco Manzo ripreso vicino alla grandissima corona/lampadario che oggi è sospesa alla cupola all’interno del Santuario della Madonna Incoronata

Di  seguito due poesie, una di Dora Manzo dedicata al padre e l’altra di Raffaele de Seneen.

U’ trainìre
Duje cavàlle: biànche e nère,
u’ trainìre facìve p’ mestìre
nen tinìve orarje p’ t’arretrà,
t’aspettàmme tùtte quànde p’ magnà,
te sentèmme d’arruà, cu nu frìsc’ke ce chiamàve:
“Papà, papà, è ‘rruate papà!”.
‘Na mòrre de fìgghje, chi grùsse chi pìccule ,
attùrne a’ tàvele cùme suldatìne
a djune stèmme tutta a jurnàte,
pecchè u’ prànze ère uneche e arrivàmme a’ sère affamàte .
Ije, a chiù pìccule de dìce fìgghje, stève sèmbe assettàte sòpe ‘e gàmme tuje ,
quillu piàtte ca te magnàve, nenn’ère maje tùtte p’ te,
mammà decève:  “Dorè fa magnià a pàtete!”, e tu respunnìve:
“Angiulì stàche appòste, faccìlle magnà a criatùre c’adda crèsce!”.
Po’, a ùne a ùne c’avezàmme, e attùrne a’ vrascère

che te e mamm c’assettàmme,

c‘accuntàve i favulètte, e nuje tutte a vòcche apèrte.
Po’ ‘a stanghèzze se facève assènde, e t’addurmìve ca càpe appujàte sòpe o’ tàvole,

ije che l’ucchje de criatùre te guardàve, e intànde penzàve: “Papà te vògghje bène! “.

                                                                              Dora Manzo – 2015

 

(da “Fiòre de càvede – Condròre” RdS 2006)

Do stradòne ca vène da sòpe

ascennève nu sòle traìne,

nu lamìnde de ròte ‘mbucàte

sòpe ‘e vrìcce arrestùte do sòle,

u’ cavàlle ca chepe acalàte,

u’ trainìre a casciòne addermùte.

 

 

 Dicembre 2015

 

 

 

Articoli recenti