La quadriglia foggiana

LA QUADRIGLIA FOGGIANA

 di Raffaele de Seneen  e  Romeo Brescia

La quadriglia è un antico ballo tradizionale italiano particolarmente diffuso al centro-sud, di derivazione francese (quadrille).

La musica della quadriglia è la base di un ballo a coppie che prevede canoni fissi, in origine nove figurazioni poi passate a cinque, dove un “coreografo” impartisce disposizioni a voce.

Molto diffusa anche a Foggia in epoche passate, tant’è che come la quadriglia siciliana ed altre, esiste anche la quadriglia foggiana, vero spasso e divertimento soprattutto fra il ceto popolare considerato il suo testo dialettale sfizioso e sfottente, a volte con doppio senso.

SWScan00010

Ferma la composizione musicale della quadriglia foggiana, non altrettanto si può dire del testo che sicuramente nel tempo avrà subito variazioni, aggiunte, ecc., data la sua trasmissione orale, almeno fino ad una certa epoca, ma anche per la bravura e fantasia di chi dirigeva la danza, dava i comandi per passare da una figura all’altra e poteva concedersi improvvisazioni al momento.

La direzione della quadriglia veniva assunta da chi, spirito allegro e vivace, ne sapeva di più, o dal “macchiettista” che spesso si chiamava per animare le feste in casa.

Il testo, musica e parole, che alla fine si propone, se non è l’originale, è quanto meno il meno contaminato in quanto ripreso da un vecchio disco in vinile a 78 giri della Disco “Grammofono”, nome conservato in Italia fino al 1938 dai dischi con etichetta “La voce del padrone”.

Compositori del pezzo risultano Rosati/Mignone, la voce è quella del tenore Edo Marelli e le musiche dell’orchestra Mignone.  La registrazione del 2 giugno 1933 riporta il numero di catalogo 100-2365.

TESTO:

Sìme prònde pa’ quadrìglije?

Ogùne ca’ fèmmena suije, musica maestro!

A sta o’ cùste nenn’è criànze,

làsseme i fèmmene mettìmece ‘nnànze,

facemecìlle ‘na rivèrènze e po’ abballàme ca’ cadènze.

Belli uagliùne mettìmece a pòste

cùme stàme chi fèmmene nòstre,

i fèmmene nòstre so’ bèlle e aggrazziàte

facemecìlle ‘na passeggiate.

Mamma mìje che brutta cère

vedìme quèll’àte si è cchiù sencère,

uh mannàgge e cùme s’appòije

sentite a me cagnàme dòije,

questa qua me pàre nu re

ije decèsse cagnàmene tre.

Pòzze fa ‘na bella propòste?

Turnàme tùtte a li fèmmene nòstre.

Bèlle bèlle e attenzione

ca ce jàme a fa nu tarallòne.

A gerà sèmbe me dòlene i rìne

pecchè nen ce fermàme o’ pòste de prìme,

e ancummenzànne dall’autòre

jàme a fa ‘na visete o’ segnòre.

Po’ succède che a jì che la frètte

l’òme se pìgghije ‘a fèmmene derempètte.

Vùije che aspettàte,

pecchè ‘a fèmmene n’ha cagnàte!?

Bhe ma tenìte ‘a chepa tòste

sentite a me  mettìmece a pòste.

Uh mannàgge me n’hàgghije scurdàte

‘a sora mìje ‘ndò l’hàgghije lassàte?!

Jàme a vedè a’ chese derempètte

ca cèrtamènde quèlle là s’assètte.

Jàme, jàme sèmbe vuije aspettàte

‘a fèmmena vòstre quànne v’a pegghijàte?

E mo’ che u’ mùnne s’è accungiàte

facimecìlle ‘na passeggiàte.

Mocc’arruàme a Pìzzeretùnne

mettìmece ‘n fìle cùme a nu mùnne,

uì don Savèrije s’è arraggiàte

pecchè ce vòle vedè scucchijàte.

Salutàmece e dàmece i màne

accussì nen stìme luntàne.

Uhè so’ sciùte i melenunàzze

belli uagliòne avezàte i vràzze,

cumba Tanìne stàce lucculànne

passàme sòtte a Porta Grànde.

‘A prima carrètte l’ìmme truàte

mettìteve ‘n fìle accussì magnàte,

e mo’ ca tùtte se so’ addubbàte

facimecìlle ‘na reciuliàte.

Dàte a la fèmmene ‘a mena rìtte

e fìne a li Crùce rìtte rìtte,

‘a femmena vòstre attenzione

abballàte sènza precessiòne.

L’ùteme bàlle pa’ salùte

‘a mùseche fenèsce ca’ battùte.

 

Copyright © 2016 Tutti i diritti riservati

Articoli recenti