La storia di Foggia sulle pietre

La storia di Foggia sulle pietre

di Lucia Lopriore

La sezione Lapidea del Museo Civico di Foggia, inaugurata nel 2006, consta di numerosi manufatti araldici a testimonianza di un passato che, grazie alla presenza di famiglie aristocratiche o nobilitate che hanno dato lustro alla città, ne raccontano la storia. Alcuni esemplari si presentano spuri, e tanti non sono stati attribuiti per mancanza di notizie certe. Così la sezione stessa, attraverso tali reperti, individuati e non, acquista una propria identità e, da semplice depositaria di testimonianze storiche, si trasforma in prezioso scrigno onde poter raccontare le vicende della città e di chi si è distinto.
Tra questi è opportuno rivolgere lo sguardo verso alcuni manufatti, particolarmente importanti, attribuiti recentemente, grazie a studi specifici del settore.

Portale dal palazzo Angelone con stemma della famiglia (?)

Manufatto: Portale in pietra
Periodo: XVI sec.
Provenienza: Palazzo Angelone (crollato).
Attribuzione: stemma non individuato
Stemma scolpito sull’architrave .
Del palazzo, dal quale proviene il portale che riporta scolpito sull’architrave lo stemma, non attribuito per il momento a nessuna famiglia , non vi è più traccia poiché esso è crollato negli anni ’50 del Novecento. Sorgeva tra vico della Pietà e via della Repubblica.
Gli Angelone erano originarî di Roccaraso, giunsero a Foggia per il commercio all’ingrosso di lana. Il possesso del palazzo è documentato già dal 1622 e confermato nel Catasto Onciario del 1741 e intestato a Donato Angelone.
Il palazzo è raffigurato anche in una planimetria risalente al 1826 ca. compilata dal regio agrimensore Michele Iannantuono.

Stemma Fam. Angelone

Particolare del portale di palazzo Angelone, custodito presso il lapidario del Museo Civico- Foggia

 

[1] Blasone: semitroncato/partito: nel 1° di (…) all’uccello al volo abbassato di (…) posato sul monte all’italiana, al capo (…); nel 2° la partizione presenta alcune abrasioni che non consentono la blasonatura. Nel  3° di (…) al leone rampante di (…), al capo tre piramidi di (…) poste in fascia.

Bibliografia:

 C.DE LEO, Palazzi e Famiglie dell’antica Foggia, Foggia 1995, pag. 15

V. SPRETI, Enciclopedia Storico Nobiliare Italiana, Milano 1928, vol. I  pag. 388.

 

Stemma  Lombardo –  de Nicastro

Stemma Famiglia Lombardo-de Nicastro

Stemma Fam. Lombardo-de Nicastro

 

 

Manufatto: Stemma scolpito su pietra[1].

Provenienza: (Palazzo Lombardo/ de Nicastro? Crollato)

Attribuzione: Famiglia Lombardo – de Nicastro

[1] Blasone: Partito: nel 1°, di rosso, al leone d’argento linguato del medesimo (Lombardo); nel 2°, d’argento, a cinque losanghe di nero, accollate in banda e accompagnate da un rastrello di cinque pendenti di rosso(de Nicastro).

                                            

 

 Famiglia de Nicastro

Antica famiglia d’origine normanna, cognominata dal possesso della città di Nicastro, si diramò in Sicilia, Calabria, Campania e in Puglia, a Lucera, Manfredonia, Trani e Barletta, godendovi nobiltà. Ascritta al Seggio di Capuana in Napoli, nel 1443 la famiglia de Nicastro entrò a far parte dell’Ordine dei Cavalieri di Malta del Priorato di Barletta nel 1655.

Tra gli uomini illustri di questa casata si ricorda Enrico che fu vicario generale di Guglielmo I il Normanno; Ruggiero, milite e Castellano di Barletta nella seconda metà del XII secolo; fra’ Pietro fu Cavaliere Gerosolimitano e Priore dell’Ospedale di Barletta. I de Nicastro si stabilirono in Manfredonia, Lucera e Foggia; alcuni personaggi si trasferirono in Calabria e in Sicilia. Nella chiesa di S. Andrea in Barletta, su di un altare laterale, impreziosito dalla famosa tela del Vivarini, vi è una lapide con un’iscrizione, ai cui quattro angoli sono riportati gli stemmi di quattro famiglie nobili barlettane, tra cui quello dei de Nicastro.

De Nicastro

Barletta: chiesa di S. Andrea – stemma dei de Nicastro

 

 

Nel castello di Barletta vi sono i resti di una lastra sepolcrale del Dominus Ferruccio de Nicastro datata 1390.

 

 

 

 

 

 

Sitografia:http://araldicabarlettana.ilcannocchiale.it/?id_blogdoc=1439724

 

Famiglia Lombardo

 Sulle origini della famiglia Lombardo (o Lombarda, Lombardus, Lombardi, de Lombardis), essendo antichissima, possono avanzarsi solo delle ipotesi; è certo che i primi rappresentanti giunsero da Padova in Puglia ai tempi dell’Imperatore Federico II di Svevia e nel 1295 si hanno notizie di Pietro Lombardo, castellano di Brindisi. L’Aldimari afferma che già ai tempi dei Normanni, sotto re Guglielmo II, Sicardo Lombardo possedeva feudi in Bitonto in Terra di Bari mentre Venuto Lombardo godeva di nobiltà a Napoli ai tempi di Carlo I d’Angiò. Nel 1384 il cavaliere Omaco Lombardo, combattendo valorosamente sotto le insegne di Niccolò Orsini, conte di Nola, fu decorato da re Carlo III di Durazzo col titolo di barone di Trevico e Flumeri. Alcuni rappresentanti del casato si trasferirono in Capitanata nella città di Troia, governata da Pierrotto d’Andrea, conte di detta città e Gran Siniscalco del Regno, ai tempi di re Ladislao di Durazzo. Re Ferrante I d’Aragona dovette difendere la sua corona dall’assalto di Giovanni d’Angiò, figlio di Renato, che rivendicava il trono dei suoi antenati, spalleggiato dai baroni di Calabria e Puglia.

Stemma della famiglia Lombardo

Stemma della famiglia Lombardo

L’appoggio della città di Napoli, alla quale concesse molte prerogative, e il ruolo fondamentale svolto dai Lombardo, permisero al sovrano aragonese di tenere a bada i nemici fino alla vittoria di Troia, che pose fine alle rivendicazioni del rivale angioino. Troia, col suo inespugnabile castello posto alla sommità del colle, era il principale caposaldo dei francesi in provincia di Lucera ed era governata dal barone Giovanni Cossa, che avrebbe sacrificato tutti gli uomini pur di salvare la sua baronia. Ponziano Lombardo, valoroso cavaliere dotato di eccezionale  carisma,  riuscì  a convincere gli abitanti a passare dalla parte degli aragonesi e la città fu conquistata senza spargimento di sangue. Il sovrano aragonese lo ricompensò nominandolo nel 1462 barone di Castelluccio dei Sauri, un villaggio occupato prevalentemente dagli albanesi giunti al seguito di Giorgio Castriota Scanderbeg. La linea di San Chrico visse a Lucera.

Bibliografia e Sitografia:

 B. ALDIMARI, Memorie Historiche di diverse famiglie nobili, Napoli 1691. Passim.

http://www.nobili-napoletani.it/Lombardo.htm

http://www.iagiforum.info/viewtopic.php?f=1&t=4364&start=15 

Famiglia Giovene

Museo Civico - Lapidario stemma della famiglia Giovene

 Manufatto: Stemma su pietra.

Periodo: XVIII secolo

Provenienza: (Palazzo Giovene – Trifiletti ?)

Attribuzione: Famiglia Giovene di Girasole

Custodito: Lapidario Museo Civico – Foggia

Blasone: di azzurro, all’albero al naturale sostenuto da due leoni controrampanti di oro su tre monti di verde.

L’antica ed illustre famiglia napoletana Giovene, Jovene, Giovine, di Giovene o di Giovine, probabilmente deriva da un ramo dei Caracciolo, godette di nobiltà in Napoli ove fu aggregata al Seggio di Capuana. Le prime notizie risalgono all’anno 1006 con Baldassarre di Giovine che governava la Repubblica Napolitana insieme ad altri nobili tra cui Girello Capece. Si ricordano inoltre: Andrea che fu presidente della Regia Camera della Sommaria; nel 1726 ottenne da re Carlo VI d’Asburgo-Austria il titolo di duca sul cognome, poi concesso sul feudo di Girasole.  Francesco Antonio, Maresciallo di Campo

Palazzo Giovese- Trifiletti

Palazzo Giovene – Trifiletti, C.so Garibaldi, 84/a – Foggia

dell’esercito napoletano, e Gaetano, Maggiore graduato, furono nominati cavalieri di diritto del Real Ordine di S. Giorgio della Riunione con Real decreto del 7 ottobre 1816. Il Casato risulta ascritto nell’Elenco Ufficiale Italiano con Carlo Giovene, duca di Girasole, nato a Napoli nel 1868 che sposò a Napoli nel 1896 Maria Novi.

La presenza di questa casata a Foggia risale al 1706 con Giovanni trasferitosi da Napoli per interessi con la Dogana. Dei Giovene oggi resta il  palazzo, sito in C.so Garibaldi, 84/a, passato in seguito ai Trifiletti, che allo stato versa in condizioni di fatiscenza. Un altro stemma della famiglia è incastonato in un palazzo sito in C.so Cairoli, 63, ma non vi è certezza dell’appartenenza del palazzo stesso alla famiglia Giovene.

Stemma della fam. Giovese dipinto sulla volta del vestibolo di palazzo Giovene – Trifiletti, C.so Garibaldi, 84/a – Foggia

SAMSUNG DIGITAL CAMERA

Palazzo Perrone (?), C,so Cairoli 63, Foggia.

SAMSUNG DIGITAL CAMERA

Stemma fam. Giovene, incastonato sulla facciata del palazzo Perrone (?), C.so Cairoli 63, Foggia

 

 

 

 

 

 

 

 

Famiglia de’Sangro

Stemma Famiglia di Sangro

Stemma Famiglia di Sangro

Manufatto: Stemma in arenaria.

Periodo: 1676/1685 ca.

Provenienza: (chiesa della SS. Annunziata di Foggia)

Attribuzione: mons. Antonio de’ Sangro, vescovo di Troia (1676 – 1694)

 Blasone: Partito,  nel 1° di azzurro a tre bande di oro;  alias: d’oro a tre bande di azzurro. (di Sangro) ; nel 2° di azzurro alla torre d’argento merlata alla guelfa aperta e finestrata del campo (della Tolfa).

 

Le origini della famiglia di o de’ Sangro sono antichissime.  Essa assunse il cognome dal possesso di Castel di Sangro che fu concesso ad Oderisio che, con i discendenti, poté fregiarsi del titolo di conte secondo le usanze longobarde. La casata fu insignita di numerosi titoli tra i quali:

barone di:  Bugnara, Casignano, Casoria, Itri, Locorotondo, Mottola, Oppido, San Giovanni in Fiore.

Conte di:  Marsi, sul cognome, Brienza, Buccino, Rodiano.

Marchese di: Santo Stefano di Itri, Castelnuovo,  S. Lucido,  Genzano, del Finale, Campo di Mele, Lenola, Monticelli, Torremaggiore, Sperlonga.

Duca di: Vietri,  Casacalenda, Torremaggiore, Martina, Caggiano, Telese, Campolieto.

Principe di: Viggiano, del S.R.I., Sansevero, Fondi, Castelfranco, Gesualdo,  Palazzo S. Gervasio,  Chiusano. 

La linea dei Conti dei Marsi si estinse con Beatrice che sposò re Ruggiero il Normanno (3ª moglie); il ramo dei principi di Viggiano si estinse in casa Loffredo; il ramo dei duchi di Vietri si estinse in casa Caracciolo Rossi di Forino. 

La famiglia vestì l’abito di Malta ed ottenne il Grandato di Spagna di prima classe; fu decorata degli Ordini del Toson d’oro, di S. Gennaro, di S. Ferdinando e del Merito e della Concessione di Spagna.  Dal 1507 tutte le linee allora esistenti dei di Sangro furono ascritte al Patriziato Napoletano del Seggio di Nido e, dopo l’abolizione dei sedili (1800), il casato fu ascritto nel Libro d’Oro. Trai principali personaggi si ricordano:

Nicolò che durante il regno di re Carlo II d’Angiò ricoprì la carica di Gran Siniscalco. Berardo che fu capitano generale di Capitanata e giustiziere d’Abruzzo sotto il regno di re Roberto. Riccardo, intrepido capitano, partecipò alla presa di Roma sotto le insegne di re Ladislao di Durazzo e  fu nominato castellano di Castel S. Angelo. Nel 1495 Nicolò di Sangro fu  tra gli Ambasciatori dei Sedili di Napoli.

Della linea dei marchesi di San Lucido si ricorda Antonio, padre teatino e professore di Teologia Sacra, eletto vescovo di Troia e della chiesa Collegiata di Foggia il 16 dicembre 1675, fu consacrato il 26 gennaio 1676. Spesso a Foggia fu contrastato nell’esercizio del proprio ministero ma altrettanto fu anche difeso dai notabili della città che gli riconobbero il merito di svolgere con dedizione il dovere pastorale. Il 19 luglio 1682 tenne un sinodo per regolare i costumi del clero e del popolo, durante il suo mandato realizzò numerosi interventi di restauro nella cattedrale di Troia  e nella chiesa Collegiata di Foggia.

Stemma Fam

Stemma di mons. Antonio de’Sangro, custodito presso il lapidario del Museo Civico
– Foggia

Nel 1690 fece restaurare a sue spese la chiesa dell’Annunziata di Foggia; questo evento è ricordato nell’epigrafe custodita nella seconda sala del Lapidario. Nei primi anni del suo ministero usò per arme uno scudo partito con a destra i colori della casa de’Sangro ed a sinistra quelli della casa della Tolfa. Un rarissimo esemplare litico di questo stemma è custodito nell’ultima sala del Lapidario. Mons. De’Sangro, nella seconda parte della sua vita vescovile utilizzò esclusivamente l’arme della casata de’Sangro, così come si evince dai bassorilievi a stucco presenti sulle lesene ai lati del paliotto dei tre dei cinque altari minori presenti nella chiesa della SS. Annunziata di Foggia, nonché su due formelle scolpite sul portale bronzeo della Cattedrale di Troia, e nella letteratura specialistica (Cronotassi ecc.). Morì il 24 gennaio 1694 e fu sepolto nella chiesa Collegiata di Foggia vicino al soglio episcopale, sulla sua tomba, che andò distrutta con il sisma del 1731, era scolpita l’epigrafe commemorativa che recitava:

 ANTONI SANGRO, TIBI STAT PROPE SEDES, ET URNA.

EST PROPRIUM SEMPER REGERE POSTQUAM MORI.

OB.(IIT) DIE 24 JANUARII 1694

 

Bibliografia e Sitografia:

R. CAGGESE, Foggia e la Capitanata, Bergamo 1910, pag. 63.

http://www.nobili-napoletani.it/Sangro.htm

http://www.mondimedievali.net/Microstorie/conti01.htm

http://www.mondimedievali.net/Microstorie/scoperta.htm

Stemmi civici 

Stemma Foggia 4

Stemma civico, custodito presso il lapidario del Museo Civico – Foggia

Stemma di Foggia 3

Stemma civico, custodito presso il lapidario del Museo Civico – Foggia

 

 

Manufatti: Stemmi in arenaria.

Provenienza: Antica sede del Municipio di Foggia.

 Blasone: d’argento a tre fiammate guizzanti dalla superficie del mare e in questo specchiantisi, il tutto al naturale.

 

 

 

La presenza degli stemmi civici nel Lapidario è dovuta al fatto che il palazzo, che oggi ospita il museo, fino al 28 aprile 1898 è stato anche sede del municipio, quando, a causa di una sommossa popolare,  fu dato alle fiamme.  In conseguenza di ciò, il municipio fu trasferito altrove e ivi rimasero gli stemmi litici.

Secondo Carmine de Leo, lo stemma civico in origine aveva molte più fiammelle; infatti, nella pianta cinquecentesca di Foggia, custodita presso la Biblioteca Angelica di Roma, sono riportate le fiamme che ricoprono quasi totalmente la partizione.

La didascalìa della pianta stessa recita: “ Il campo di sotto tutt’all’acqua è segno” e “ Il campo di sop’ a fiamme di fuogo” , Così pure blasona: “ l’arma è aqua, et fuoco, perché sotto ogni poco, che si cava sottoterra, si trova aqua, di sopra é caldo fa da mille fuochi”.

Tale concetto viene espresso a pieno titolo nello stemma più antico presente nel Lapidario dove, nel caso di specie, risultano scolpite più fiammelle sullo specchio d’acqua. Lo stesso stemma, come è riportato nel Libro Rosso della città di Foggia, era raffigurato negli antichi “Suggelli” della città, così descritto: “Al nuovo mastrogiurato si consegnavano da quello uscente due suggelli dell’Università; uno grosso ed un piccolo, scolpiti con le armi cittadine: in mezzo ed in basso un rivolo d’acqua e del fuoco, da un lato S. Guglielmo, dall’altro S. Pellegrino, e tutto intorno la scritta  Universita Civitas Fidelissima Civitatis Fogiae”.

Altre conferme giungono nel Seicento dal padre celestino Guelfone, che in una sua “Orazione… detta l’Anno M.DC.LXIX…” scrive: “impresa di questa Città, che fa le fiamme nel mezzo delle acque ardenti, senza che ò l’acque smorzino il fuoco, ò il fuoco consumi l’acque” tesi sostenuta

anche dal canonico Calvanese descrive “più fiamme” quando descrive lo stemma civico; nonché dal Coda nella “Vita delli Santi Guglielmo et Pellegrino”, pubblicata nel 1715, che parla di: “non poche splendentissime fiamme”.

In seguito, sempre secondo de Leo, per collegarsi più strettamente alla tradizione religiosa ed alla iconografia cristiana della SS.Trinità, dallo stemma civico scomparvero le lingue di fuoco e le tante fiamme si ridussero al numero di tre, così come appare nella pianta di Foggia pubblicata nel 1703, dal diplomatico pontificio Giovanni Battista Pacichelli, nell’opera dedicata alla descrizione del centri urbani nel Regno di Napoli.

Da allora in poi lo stemma civico è stato sempre rappresentato con le tre fiammelle sullo specchio d’acqua, così come si evince dall’altro stemma litico presente nel lapidario del museo.

Stemma di Foggia 2

Stemma presente sulla facciata del palazzo di Porta Arpana o Porta Grande

Sitografia e Bibliografia:

http://www.manganofoggia.it/stemmafoggia.htm

http://www.comuniweb.it/Foggia/Foggia/stemma.htm

O. CODA, Vita delle Santi Guglielmo et Pellegrino, Napoli 1715.

G.B. PACICHELLI, Il Regno di Napoli in prospettiva diviso in dodici province,Napoli 1703.

 

 

COPYRIGHT © 2014 TUTTI I DIRITTI RISERVATI

 

Articoli recenti