‘A ‘mbèrte

‘A ‘mbèrte

 di Raffaele de Seneen

         Si trattava di una regalia in moneta elargita ai ragazzi in occasione di feste e ricorrenze.

4 MBERTA 1 MBERTA

 

 

 

 

 

Spesso legata, a volte unica occasione durante l’anno, alla letterina di Natale. Per chi andava a scuola, elementari:  penna, inchiostro e calamaio, era la maestra che la faceva preparare in classe.

Poi, in gran segretezza consegnata alla mamma che immersa in un’aria di mistero, il giorno di natale, il venticinque, la nascondeva, dopo aver finito di imbandire la tavola, sotto il piatto del papà.

Quindi l’attesa che terminasse la prima portata, e asportato il piatto vuoto per il successivo: la sorpresa. Seguiva la lettura da parte dello stesso bambino, quasi una dichiarazione di intendi, una sommatoria di promesse e proponimenti per l’anno nuovo che bussava alle porte: “Sarò più buono, più studioso, più ubbidiente…”.

5 MBERTA 6 MBERTA

 

 

 

 

 

 

 

 

7 MBERTA

 

Umberto 1Finita la lettura seguiva il rituale tanto atteso dal bambino: l’elargizione della ‘mbèrta, un soldino, forse d’argento, con impressa sopra, da una parte, l’effige di Re Umberto I, da ciò’ il nostro termine dialettale mbèrta.

Oggi le cose sono cambiate, quando è possibile c’è la paghetta settimanale, quando è possibile si festeggia molto di più, il consumismo s’è inventato tante occasioni nel tempo. Le maestre a scuola fanno preparare i c. d. “lavoretti” ai ragazzi, a volte con una sola parola o una frasetta augurale, così si festeggia il papà, la mamma, i nonni, il Natale e la Pasqua. Ed ogni occasione è buona, quando è possibile, per ricevere la ‘mbèrta … in Euro.

Natàle ‘mmìzze a’ stràde

 Marìje, ‘nnànze a’ pòrte, facève ‘i cartellàte,

accùste, ‘nde a’ putèije,

Gesèppe, ‘nchiuvàve a martellàte,

da là passàije n’àngele chi scìlle tùtte d’òre,

mo’ ‘u chiàmene Cupido,

tànne nen se sapève ancòre,

e si chiamàije da pàrte, ‘rrète a nu scuffulàte,

decìje: “Nen ve sc’kantàte

ve pòrte n’ambasciàte,

a vuije pe sòrte tòcche n’evènte furtunàte,

de èsse ‘a màmme e ‘u pàdre del piccolo Gesù,

che appone sarrà nàte

aadda cagnà ‘stu mùnne

ch’è deventàte quadre

invèce d’èsse tùnne!”.

‘Stu fàtte è vècchije assàije e se repète ancòre,

ascènnene i Rèmmàgge,

‘i grègge chi pastòre,

‘na stella lumenòse fàce nu lùnghe viàgge,

‘sta vòte s’è fermàte

ammìzze o’ cìle a Fògge.

E so’  tùtte Crucìsre, Crapàre e Tarrazzàne,

so ‘ tùtte criatùre

se tènene pe’ màne.

Do làrghe de Regnàne e chi da via Polàre,

‘a stàlle ìnde a ‘na gròtte

da stàde di Scupàre,

qualcùne l’uchije a mènele, quìll’àte ‘a pella scùre,

so’ tùtte fràte e sòre,

nen tènene appaùre.

Chi pòrte recchijetèlle, chi sòne ‘u mandullìne,

chi sòrbe e gràne àrse,

e chi nu fiàsche ‘e vìne,

e dìnne: “Bàste l’òdije, ‘a fàme e tùtte ‘i guèrre,

‘ccussì ca ce cumànne

‘u Re de tùtte ‘a tèrre,

nùije sìme ‘u mùnne bèlle

mettìtece attenzione, sentìtele ‘a nuvèlle

che accònte ‘u Bambimèlle!”.

(RdS)

 

COPYRIGHT © 2014 TUTTI I DIRITTI RISERVATI

 

Articoli recenti